Fuga d’amore in Sicilia: un elopement from England to Italy
Una fuga d’amore in Sicilia è stata la scelta più adatta per Lilly e Jacob, due ragazzi inglesi dalle origini Siciliane.
La Sicilia è un’isola meravigliosa con una ricca storia e cultura, che la rendono la destinazione perfetta per un matrimonio intimo.
Un elopement, pubblicato con orgoglio sul blog di matrimoni nel Regno Unito per la sposa Boho Luxe, Boho Weddings, e nel wedding blog italiano di Love Nozze, è un perfetto esempio di come creare un micro matrimonio con una cerimonia romantica e indimenticabile in Sicily!
Tutta la storia del loro micro wedding è raccontato dalle bellissime immagini dell’italian wedding photographer Fabrizio Cannella e dal wedding videographer Diego Napoleone Films
IN QUESTO RACCONTO
Villa Immacolatella, Trapani - Sicily
Lilly e Jacob, hanno scelto di sposarsi in in Italia – come molti stranieri dalle origini italiane – in un’antica residenza nobiliare di campagna tra ulivi e vigneti, in una piccola cittadina di Trapani, in Sicilia: Villa Immacolatella.
La dimora storica è stata messa completamente a disposizione degli sposi e ad una parte degli ospiti, che hanno alloggiato nelle siutes che la villa dispone.
Gli sposi sono arrivati il giorno prima del loro matrimonio, a bordo di una meravigliosa macchina d’epoca INGLESE MG Morris Garages del marchio Morris Motor Company di Oxford, e percorrendo il viale immerso al verde e negli ulivi della villa, sono giunti nella loro location del cuore.
Getting ready: la preparazione degli sposi a villa Immacolatella
Il giorno del wedding day il sole splende sulla storica tenuta della Famiglia Curatolo, in Sicilia. È una giornata perfetta per un matrimonio intimo, e Lilly e Jacob sono al settimo cielo.
Per il “get in ready” della sposa e dello sposo, villa Immacolatella dispone di suite spaziose e luminose dove la preparazione diventa un momento di emozioni crescenti, da condividere anche con le persone più care intime, come genitori, damigelle e testimoni.
La preparazione della sposa per la sua fuga d’amore in Sicilia
Lilly, si prepara nella sua suite “l’Alcoa” con un ampio boudoir e arredi d’epoca.
Nella sua stanza, Nino Grammatico, l’Hair Stylist di artisti, attori, cantanti, musicisti e personaggi dello spettacolo, si prende cura del suo look sposa: un trucco naturale che esalta i lineamenti e un’acconciatura semplice, con i capelli raccolti in un chignon e fiori freschi.
La preparazione dello sposo per la sua fuga d’amore in Sicilia
Jacob si prepara invece nella suite adiacente.
Anche il suo look sposo, curato dallo stesso Nino Grammatico, è assolutamente degno di nota!
I suoi capelli sono tagliati corti e ordinati. La sua barba, curata perfettamente dalle abili mani di Nino.
Arrivato il momento di indossare il suo abito, Lilly si sente come se stesse vivendo un sogno. Quel momento lo aveva desiderato da quando era bambina ed ora, finalmente, era arrivato.
Guarda il suo abito da sposa, ed è perfetto: semplice, morbido e romantico; una coda non troppo lunga, una gonna svasata di tulle a pois e un corpetto in pizzo. Non poteva fare scelta migliore nell’atelier DBianco.
Nel suo abito, con dei preziosissimi punti luce della gioielleria Naccari di Palermo, Lylly è davvero radiosa!
Anche Jacob si prepara. Indossa il suo abito in lino verde oliva, una camicia bianca e una cravatta color tortora.
Tutto richiama i toni naturali della palette colori del loro matrimonio, i colori ai quali ci siamo inspirati nel progetto di design, per esaltare la natura in cui la location è incastonata.
Si sente elegante e sa che sua moglie lo troverà affascinante. È pronto per la sua giornata speciale.
I due giovani sposi inglesi, sono pronti per celebrare la loro unione.
Ma prima di incontrarsi ufficialmente per il rito del matrimonio, gli sposi vogliono concedersi un momento intimo solo per loro per vivere appieno, ed insieme, le emozioni di questo grande giorno.
Frist Look nella fuga d'amore in Sicilia
Il giorno del loro matrimonio, Lilly e Jacob decisero dunque di fare il first look.
Il first look è una tradizione che sta diventando sempre più popolare nei matrimoni. Si tratta di un momento segreto e profondo in cui gli sposi si vedono per la prima volta nel giorno del loro matrimonio, lontano dagli ospiti, con gli abiti da cerimonia, prima del sì.
Gli sposi inglesi, si sono incontrati in un primo momento, alle spalle dell’antica cantina. Il suono delle loro voci emozionate, l’aria impregnata del loro profumo, la loro stretta di mano comunicavano tutta la loro gioia.
Poi, Jacob proseguì per il parco degli ulivi secolari, e attese l’arrivo di Lilly di spalle.
In genere, il first look avviene in un luogo appartato, come un giardino, un parco o una spiaggia. Lo sposo si posiziona di spalle alla sposa, in modo che possa vederla solo quando lei si avvicinerà.
Jacob attendeva di spalle l’arrivo di Lilly.
Lilly si è avvicinava lentamente.
La mano di Lilly sulla spalla fu un brivido per entrambi.
Jacob si girò, e… le foto di questo frist look immortalate dal wedding photographer Fabrizio Cannella, parlano da sole.
Dopo essersi abbracciati, ed essersi scambiati un bacio appassionato, Lilly e Jacob hanno espresso un desiderio, per la loro futura vita insieme, soffiando un dente di leone.
È stato un momento magico, che ricorderanno per sempre.
La cerimonia dell'elopement: un rito intimo per una fuga d'amore
La cerimonia simbolica della coppia si è svolta all’aperto, di fronte alla chiesetta rurale del ‘700, presente dentro la villa, alla presenza solo dei parenti e degli amici più cari.
A celebrare la loro unione, un carissimo amico d’infanzia di Jacob.
Lo scambio delle promesse sincere in lingua italiana e inglese, gli sguardi emozionati, hanno reso la cerimonia intima, profonda è piena d’amore.
Ma Jacob, non ha resistito a tirare giù una delle sue battute… e si vede chiaramente il suo divertimento nell’ultima foto.
Il ricevimento romantico tra gli ulivi secolari
Per il loro ricevimento, gli sposi scelsero un pranzo nell’uliveto della villa. La predominanza del verde, della natura e della semplicità, sono stati gli elementi che mi hanno ispirato da subito per il design del loro matrimonio.
La colour palette richiamava in pieno il contesto e gli ambienti che gli sposi amarono dal primo istante in cui videro la loro location dei sogni.
Una predominanza di verdi in diverse sfumature e tutte le nuance e gradazioni di marrone sono state il “file-rouge” nella scelta delle decorazioni e degli allestimenti floreali, fino alla wedding cake.
Mettendo in campo le mie competenze da wedding designer e con l’aiuto prezioso della wedding local planner Antonella Pitarresi di Atmosphera Eventi, il progetto e lo stile concordato con gli sposi si è potuto realizzare perfettamente. Sin dalla scelta dell’abito, alla scelta della mise en place, tutto era armoniosamente combinato.
Per il pranzo tra gli ulivi, nella maestosa campagna mozzafiato di villa Immacolatella, una tavola imperiale dal tono naturale era stata addobbata da Vincenzo Buscemi, con viola ciocche bianche, morbide pampas e ramoscelli di ulivo, ricreando un’atmosfera calda e intima.
Per la mise en place il bicchiere da acqua “stile rock”, con il suo calice per il vino bianco in coordinato, hanno contribuito a dare alla tavola quel tocco di colore e leggerezza, rendendola non troppo formale, ma comunque curata e rispettosa delle regole di galateo della tavola.
Un sottopiatto in ceramica bianca, lavorato e sagomato, di cui mi sono immediatamente innamorata quando con con gli sposi scegliemmo da Garonna Service ogni elemento della tavola, sedie comprese (meravigliose sedie in legno “cross”).
Il menù ed i segnaposto in stile boho
Non c’è tavola impeccabile senza un menù singolo per ogni ospite.
In questo elopemet in Sicilia, per il menù che ho realizzato, ho scelto un cartoncino nocciola chiarissimo marcato in stile lino, che perfettamente richiamava la tramatura naturale del tovagliolo e del tovagliato in lino, appunto.
Ovviamente, gli sposi hanno scelto un menù di pesce davvero squisito, che scrissi seguendo le giuste regole su come si scrive un menù di matrimonio.
affianco al menù, il segnaposto con una sagomatura a vela, riportava il nome di ogni ospite, indicandogli pertanto il suo posto a a tavola. Piccoli nodi in macramè, sulla parte inferiore del segnaposto, richiamavano lo stile boho di questo elopement in Sicily!.
Il taglio della torta, i confetti e le bomboniere nella fuga d'amore i sicilia
Il momento del taglio della torta, realizzata dalla cake designer Paola Marciante, è stato un momento di festa e condivisione per gli sposi e i loro ospiti. La torta, un capolavoro di arte dolciaria, è stata servita all’interno della corte della villa, dove era già allestito l’open bar della The cocktail experience, pronto per accompagnare i lunghi festeggiamenti.
Il tavolo della torta era decorato con confetti e altre delizie, che gli ospiti hanno potuto degustare e portare via come gifts del matrimonio.
Come ricordo di questa fuga d’amore in Sicilia, gli sposi hanno omaggiato i loro invitati con delle bottigliette di olio d’oliva locale, confezionate nel negozio di Antonella Pitarresi. Le bottigliette erano avvolte in un pregiato tessuto di lino color verde oliva e legate con un cordino di cotone naturale per macramè.
La giornata di questo micro matrimonio in Sicilia, è stata perfetta. La sposa e lo sposo furono davvero felici di aver coronato il loro sogno con un matrimonio intimo e romantico in Sicilia.
Consigli per organizzare una fuga d'amore in Sicilia
Dopo avervi raccontato di questa bellissima fuga d’amore in Sicilia, suggerita anche dal sito inglese Boho Weddings come una bellissima ispirazione per le coppie che cercano un matrimonio romantico e intimo in una location straordinaria della Sicilia, vi lascio 3 piccoli consigli per un planning ottimale:
1. Inizia a pianificare in anticipo:
La Sicilia è una destinazione popolare per i matrimoni ed in continua ascesa, soprattutto dopo il famoso matrimonio dei Ferragnez, quindi è importante prenotare i tuoi fornitori, i voli e le sistemazioni alberghiere con largo anticipo. Per questo l’ideale sarebbe preparare un Save the date affinché i vostri invitati siano al più presto avvisati e voi possiate organizzarvi al meglio .
2. Scegli una località che per te è speciale:
La Sicilia ha tante località bellissime e storiche tra cui scegliere, quindi prenditi del tempo per esplorare e trovare il luogo perfetto per il tuo matrimonio.
Considera che la Sicilia:
- è una destinazione ideale per gli sposi che desiderano un matrimonio intimo e romantico.
- offre una varietà di paesaggi e attrazioni, da spiagge paradisiache a città storiche.
- è una destinazione accessibile, con voli internazionale e una vasta gamma di alloggi.
- è una destinazione sicura e ospitale, con un clima mediterraneo mite in gran parte dell’anno.
Trova quindi un luogo che sia significativo e speciale per te e il tuo partner.
3. Goditi il momento e mantieni l’essenza del vostro amore:
Le fughe d’amore sono un ottimo modo per celebrare in intimità, con le persone più care e importanti della tua vita, il tuo amore in un ambiente rilassato e intimo. Non sentire il bisogno di esagerare, ma concentrati sull’essenza del vostro amore, del vostro momento e rendetelo ricco di dettagli per custodire questo ricordo per la vostra vita.
Rilassati e goditi il tuo giorno speciale con la persona che ami facendoti aiutare da un wedding planner nell’organizzazione del vostro elopement. Un wedding planner può aiutarti in tutti i dettagli, dalla pianificazione della cerimonia alla ricerca dei fornitori.
Se vuoi contattarmi, questo il canale preferenziale per prenotare una call senza impegno con me.
Tutti i partner di questo elopement in Sicily
-
GRAFICHE E COORDINATI STAMPATI
Sabrina Urilli
-
CAKE
Paola Marciante Cake Designeri
-
COCKTAIL
The Cocktail experience – Calascibetta (En)